Salta al contenuto Passa al footer

Quando la mamma è malata, è sempre una mamma

L’osteoporosi gravidica può compromettere il rapporto tra madre e figlio? Ne abbiamo parlato con la Dr.ssa Sara Caridi, psicoterapeuta esperta in psicologia perinatale nonché mamma con osteoporosi gravidica.

Il senso di colpa delle madri che sono malate è un tormento che spesso spezza loro l’anima. Eppure, anche se la malattia è una condizione di dolore, essa è anche un’occasione straordinaria per cambiare il nostro punto di vista sulla realtà. Scoprendo che la gioia è nelle piccole cose, che non è il fare ma lo stare a unirci a chi amiamo. E che non serve essere una super mamma: basta essere una mamma sufficientemente buona. Non c’è bisogno di altro.

Per crescere un bambino ci vuole un villaggio.

“Quando nasce un bambino nasce anche una mamma. E così come il neo-nato ha bisogno di qualcuno che si prenda cura di lui, allo stesso modo la neo-mamma ha bisogno di qualcuno che a sua volta si prenda cura di lei.” La dr.ssa Caridi centra subito il punto: le madri, sane o malate, hanno bisogno di un contesto accogliente. Perché la maternità non è mai rose e fiori: anche se tutto va liscio, è un’esperienza che manda in frantumi l’identità di una donna che rinasce madre. E se qualcosa va storto, se in frantumi si va anche letteralmente, come nell’osteoporosi gravidica, come fa una madre appena nata ad affrontare tutto il dolore da sola?

La solitudine delle madri è un problema del nostro tempo. Oggi si celebra la favola delle madri perfette, dedite e invincibili, ma la realtà è che le donne non sono mai state questo: sono sempre state immerse in una rete di supporto che si prendeva cura di loro mentre loro si prendevano cura del loro bambino – nelle case affacciate sullo stesso cortile, nei grandi condomini, nelle famiglie allargate una giovane madre non restava mai sola. Chi non conosce le vecchie tradizioni del puerperio?

 

La maternità oggi è vissuta in solitudine. “La mamma è tutto ciò di cui il bambino ha bisogno perché fino al momento della nascita lei era tutto il suo mondo ed è l’unica cosa di cui ha potuto fare esperienza.” Ma per la giovane donna che non può contare su un “villaggio”, il peso di questa responsabilità è tutta sulle sue spalle.

Eppure, il tempo prima e dopo il parto è di particolare fragilità per la salute della donna, che forse necessiterebbe ancora, come un tempo, di un sostegno ad hoc durante il puerperio. Nel peri-parto viene messa a dura prova la salute mentale delle madri, tra baby blues e senso di inadeguatezza, episodi di violenza ostetrica e parti traumatici, allattamenti che faticano, aspettative, delusioni e invasioni della propria intimità familiare. La depressione post partum? Per fortuna, è un rischio noto e si fanno prevenzione e sorveglianza. La fragilità può però anche essere fisica.

Il dolore non è mai normale.

Il dolore è ritenuto a tal punto normale nel puerperio, che alle puerpere che lamentano dolori si ripete sempre che è tutto normale, senza andare a verificare la reale entità e la ragione per cui questo dolore esiste. Il dolore, però, è una domanda che esige risposta. E talvolta può essere il sintomo di disturbi anche di estrema gravità. Come nel caso dell’osteoporosi gravidica, il cui sintomo principale è appunto il dolore che compare e diventa sempre più grave nel corso del puerperio.

Lo strazio è proprio qui: il dolore dei progressivi crolli vertebrali non viene creduto, l’osteoporosi si aggrava sempre più, le fratture si fanno sempre più numerose in un effetto domino che porta le donne in una condizione insopportabile. Ma mentre, letteralmente, si frantumano le ossa, le pazienti sono tacciate di esagerazione, sono contenute, costrette a terapie inutili o che aggravano talvolta ulteriormente la loro condizione, respinte, aggredite verbalmente, orientate verso consulti psichiatrici.

Il fatto è che la malattia non è sufficientemente nota. Se a riferire questo dolore non fosse una puerpera, l’atteggiamento sarebbe diverso. Quando le fratture vertebrali vengono scoperte e il personale sanitario capisce la causa del dolore, la salute spesso è così compromessa che, per esempio, le terapie antalgiche per provare ad attutire la condizione dolorosa della paziente possono diventare così aggressive da essere esse stesse un pericolo per la sua salute.

Se però ci fosse un villaggio, se ci fosse un contesto accogliente e informato, forse molto di questo dolore e di questa disabilità potrebbe essere evitato.

Può la malattia diventare un’occasione straordinaria?

L’osteoporosi gravidica è una patologia fortemente invalidante che condiziona completamente la vita di una neo mamma e la relega ad uno stato di assoluta dipendenza per svolgere anche solo le più semplici azioni quotidiane, come coricarsi, alzarsi, piegarsi, e che talvolta può arrivare a impedirgliele del tutto. L’osteoporosi gravidica impone così alla madre di delegare l’accudimento del proprio bambino ad un’altra persona, perché non è in grado né di sollevarlo, né di cullarlo, né di tenerlo tra le braccia.

Da una parte, osserviamo che questa rinuncia a cui sono costrette è causa di particolare dolore e vergogna per le madri. Di contro, però, “assistiamo ad una regressione della mamma ad uno stato di dipendenza fisica che potremmo paragonare a quella del neonato che dipende in tutto e per tutto da lei.

Una dipendenza forzata e non fisiologica, vero, ma anche una condizione che offre alla mamma l’opportunità di osservare il bambino da un nuovo punto di vista, una risorsa per sintonizzarsi ancora meglio con il proprio bambino: cosa significa dover dipendere da qualcuno? Cosa significa dover aspettare che qualcuno arrivi per aiutarti a muoverti? Cosa si prova a dover dipendere?

Pensiamo a una giovane madre sana. Il mondo le imporrà di tornare subito in forma, presto attiva, di occuparsi di tutto ed essere perfetta. Il fallimento di tutte le aspettative che l’osteoporosi gravidica porta con sé, la lentezza, se non l’immobilità, che la patologia impone alle madri può però se non altro essere l’occasione di un tempo di totale immersione nel proprio bambino senza essere distratte dalla fretta, un tempo in cui “osservarlo e imparare a conoscerlo attraverso tutti i sensi, sentirne il profumo, accarezzarne la pelle e perdersi nella profondità dei suoi gesti”.

Cosa resta a una madre che non può neppure muoversi? La relazione. La totale immersione nel proprio bambino.

Una volta controllato il dolore, la dr.ssa Caridi suggerisce di cogliere nella malattia “la possibilità di stare in relazione con il proprio bambino, perché in un periodo così difficile e doloroso di dipendenza fisica, la relazione rimane lo strumento privilegiato e più potente nelle mani della mamma, uno strumento che nessuno potrà mai toglierle, neanche le fratture”.

Per molti mesi, forse anni, la mamma con osteoporosi gravidica sarà condizionata nell’accudimento fisico dei propri bambini e questo potrebbe farla sentire in colpa, perché “non riesco a fare quello che fanno tutte le altre mamme” oppure perché “non riesco a fare quello che ho fatto con il primo figlio”. Eppure, non sarà meno mamma solo perché non può passeggiare con il suo bambino tra le braccia o coricarsi al suo fianco nel letto.

Una mamma non è perfetta e non deve esserlo: basta, anzi, serve che sia sufficientemente buona. Ma cosa vuol dire?

Una madre sufficientemente buona

Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista inglese, intuì ciò che oggi per noi appare scontato e scientificamente evidente, e cioè che già a partire dalla gestazione si viene a creare una relazione significativa tra la madre e il bambino e che la stessa relazione potrà avere delle ripercussioni sul successivo sviluppo del lattante. Durante la gravidanza si sviluppa infatti una particolare situazione emotiva e mentale che permetterà alla mamma di:

  • entrare in contatto con il proprio bambino
  • riconoscerne i bisogni di accudimento fisico ed affettivo
  • porsi come protezione da stimoli eccessivi.

Questa è ciò che Winnicott definisce la “madre sufficientemente buona”, una madre che non è perfetta, che procede per prove ed errori, ma è una madre affettivamente presente, che si prende cura del suo bambino come riesce, al meglio delle sue possibilità, alternando momenti di amore assoluto a momenti di grande fatica per le sue continue richieste. Perché non è normale il dolore, sono normali la stanchezza e la fatica di essere madri.

Ma non faccio soffrire il mio bambino se sono stanca, se sono nervosa? No, è esattamente il contrario. La capacità di tollerare e poter ammettere di provare sentimenti contrastanti, crea lo spazio per un legame molto intimo tra mamma e bambino.

“Così come il bambino sperimenta la frustrazione di non poter avere tutto, così anche la madre può rinunciare all’idea di potere tutto, in una logica di onnipotenza e di perfezione. Rinunciando a questa logica, la malattia non è più una colpa” e puoi amare tuo figlio anche se temporaneamente sei immobile in un letto.

Cara mamma, non sei meno mamma se soffri di osteoporosi gravidica.

Cara mamma che stai attraversando uno dei momenti più difficili della tua vita, presto ti renderai conto di essere più forte di quanto tu abbia mai potuto immaginare.

Scoprirai di non essere sola, che intorno a te ci sono molte altre giovani donne che invece di godere della gioia della maternità combattono ogni giorno con il dolore e il senso di impotenza.

Anche se ci saranno giornate davvero nere, ricordati che la tempesta non durerà per sempre. Imparerai a navigare in questo mare sconosciuto e insidioso e piano piano tornerà il sereno. Passerai giorni nello sconforto più totale pensando che nulla sarà più come prima e in parte avrai ragione, perché sarai diversa, sarai più consapevole dei tuoi limiti ma anche dei tuoi punti di forza, sarai più orientata a prenderti cura di te stessa e avrai sperimentato che la gioia è nelle piccole cose.

Concediti il tempo necessario per prenderti cura di te e accogli l’aiuto che potrà arrivare da familiari e amici.

La maternità ci cambia, ci trasforma, ma anche di fronte all’imprevisto abbiamo l’occasione di trasformarci per tornare ad essere protagoniste attive della nostra vita e continuare a godere della relazione con i nostri bambini.

Dr.ssa Sara Caridi

Perciò, cara mamma, anche se ti senti, letteralmente, a pezzi, non avere paura di avere mandato in frantumi l’amore di tuo figlio per te. Questo dolore, questa dipendenza, questa immobilità e incapacità che stai vivendo non sono un pericolo: resta sintonizzata su di lui, guardalo, ascoltalo, canta per lui. La relazione che lega te e il tuo bambino non soffre per questo, anzi, sta diventando sempre più forte.

Lascia un commento

MAMog - Mamme con osteoporosi gravidica
Panoramica privacy

PerchPerché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
e) ottenere la limitazione del trattamento;
f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.

é Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

 

Tipologia Di Dati Trattati

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

 

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

 

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

 

  1. a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
  2. b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

 

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

 

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

 

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

 

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

 

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

 

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

 

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  2. b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  5. e) ottenere la limitazione del trattamento;
  6. f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  7. g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  8. h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  9. i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  10. j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.