Salta al contenuto Passa al footer

La malattia della mamma mette in crisi il rapporto madre-figlio?

Come nasce una mamma? Ce ne parla la dr.ssa Claudia Castellani, psicologa psicoterapeuta psicanalista e mamma con osteoporosi gravidica, per scoprire insieme come si costruisce nella donna l’identità materna. E soprattutto, per capire come fare a riparare questo processo, quando qualcosa, traumaticamente, lo interrompe.

Lo sappiamo: quando nasce un bimbo, nasce anche una madre. Ma con nascita intendiamo ancora innanzitutto la nascita del bambino, ossia la venuta al mondo, dal corpo della madre, di un nuovo individuo che si sviluppa e accresce in termini di evoluzione fisica e mentale. Questa nascita inizia psichicamente dalla mente della madre. Grazie ad essa e grazie alla relazione con lei, l’individuo evolve e progredisce nel tempo (se tutto va sufficientemente bene, soprattutto in termini relazionali). A questo argomento si sono dedicati a fondo psicologi, psicoanalisti e pedagogisti da circa metà del XIX secolo, mentre solo in maniera minore si è indagato su come nasce e come cambia l’identità della donna nel momento in cui essa diventa madre.

#tralemiebraccia

Donna non si nasce, lo si diventa” diceva Simone De Beauvoir e sicuramente questa massima appare molto attuale e penso possa essere traslata al concetto di maternità: mamme non si nasce, lo si diventa. Questa affermazione, all’apparenza banale, intende negare quindi gli stereotipi culturali legati ad esempio al concetto di “istinto materno”, di cui molte donne sentono di essere prive e perciò si colpevolizzano.

Istinto materno? Uno stereotipo. Mamme si diventa, non lo si è per istinto.

Penso infatti che questo “famigerato” istinto genitoriale che tutte noi donne dovremmo avere, sia in realtà un’invenzione (del patriarcato?) o comunque un fenomeno che non esiste nella natura umana perché appunto diventare madri è un processo legato anche ad una costruzione identitaria che, se le cose vanno in una certa direzione, si può creare e consolidare nel tempo e far sentire le donne madri “sufficientemente adeguate”. Ma le direzioni possibili non sono una soltanto.

Attraversare la crisi per cominciare a diventare madri

La donna può (ed uso il verbo “potere” in antitesi al “dovere”) durante i mesi della gravidanza iniziare il percorso di costruzione della propria identità di madre e questa parte del proprio Sé può arrivare ad integrarsi con le altre numerosi parti che lo compongono.

Questo è un cammino che è sicuramente diverso da donna a donna e che inizia con una crisi, intesa come una rottura identitaria rispetto al precedente stato omeostatico di equilibrio in cui la persona si trovava prima della nascita del figlio.

La nascita del figlio irrompe quindi nella vita della donna e mette in crisi la propria identità femminile che da lì in poi si rigenererà ripartendo da ciò che rimane del vecchio senso di Sè.

Non esiste un bimbo senza una madre, non esiste una madre senza un bambino

Donald D. Winnicott, pediatra e psicoanalista inglese, sosteneva che “non esiste un bambino senza la madre”. Questa affermazione, apparentemente paradossale, sta a significare che per comprendere il comportamento di un bebè, il filtro che l’osservatore deve utilizzare è quello dato dalle “rappresentazioni”, consce e inconsce, che hanno di lui. Inoltre, questo paradosso focalizza l’attenzione sul rapporto intrinsecamente indissolubile tra i due elementi del legame madre-figlio.

È però vero anche il contrario, cioè che non esiste una madre senza il bambino; infatti, l’identità e la rappresentazione di se stessa che la madre ha di sé è legata non solo alla presenza del figlio, ma anche alle capacità di cura materna che la madre sente di avere e di poter mettere in atto nel rapporto con l’infante.

L’osteoporosi gravidica interrompe il rapporto tra madre e figlio

La domanda che allora io mi pongo, sia come psicoterapeuta, sia come madre che ha sofferto di osteoporosi post gravidica durante e dopo la nascita del figlio primogenito, è la seguente: in che modo e in che misura il dolore, sia fisico che psichico, e le conseguenti limitazioni nelle capacità di prendersi cura del figlio durante il periodo del post partum, ha influenzato la costruzione dell’identità di “buona madre”?

Sicuramente non c’è una risposta giusta che si adatti a tutte le madri che hanno sofferto o soffriranno in futuro di questa patologia, ancora sconosciuta ai più, ma in questo scritto vorrei parlare anche del mio vissuto soggettivo di quel periodo per me terribile, in cui sono stata bloccata a letto per più di 4 mesi a causa di un edema sul collo del femore, che mi causava dolori lancinanti e quindi la conseguente impossibilità (e divieto medico) di stare in piedi, con relativa incapacità di tenere in braccio il mio neonato.

Le storie delle donne come me sono tristemente simili: una gravidanza più o meno nella norma, la nascita del figlio e poi il famoso “crac”, un momento terribile in cui qualcosa dentro il nostro corpo (e contemporaneamente dentro la nostra mente) si rompe.

Mio figlio mi ama ancora? Sono ancora una madre?

Un osso che si frattura immobilizza e blocca, o nel migliore dei casi rallenta, il processo di costruzione di quel pezzo del nostro Sé che ci fa sentire una buona madre. Inoltre, non poter prendere il neonato in braccio e il non allattare al seno (altro mio divieto medico) mette in pericolo il processo di attaccamento del bambino alla madre e questo sicuramente può peggiorare le cose.

Molte volte ho sentito altre mamme con osteoporosi post gravidica lamentarsi del fatto che il loro bambino sembrasse non preferirle rispetto ad altre figure di accudimento che avevano dovuto sopperire alla cura stessa del neonato. Ritengo che il rapporto madre-figlio possa certamente essere “riparato” e risaldato poi in seguito ma che tutto questo abbia un costo in termini non solo di dolore psichico da parte di entrambi (madre e figlio) ma che esso determini una rottura proprio all’interno del Sé della madre e che questa frattura abbia poi bisogno di tempo e di cure per potersi risaldare.

La malattia arriva come una crisi, una rottura che avviene in un momento in cui la vita della donna sta già subendo un’altra crisi identitaria necessaria alla costruzione della propria immagine materna. La malattia provoca un rallentamento di questa creazione identitaria e la persona può sentire la necessità di riorganizzarsi psichicamente partendo da ciò che pensava di poter diventare.

E qui entrano in gioco i mariti, i compagni, le proprie madri e tutto l’ambiente esterno che nel migliore dei casi supporta la madre, sopperisce alle sue mancanze e ne facilita il rapporto con il neonato. La neomamma ha bisogno di sentirsi una brava mamma, ha bisogno di sentire che sta creando un legame con il suo piccolo anche se non può allattare al seno, anche se non può reggerne fisicamente il suo peso.

Tenere in braccio il proprio figlio

La capacità di tenere in braccio il bambino è una funzione materna primaria, necessaria allo sviluppo psichico del neonato. In accordo con la psicologia di Winnicot lo si può chiamare holding e il suo significato va da un senso strettamente fisico, come tenere in braccio l’infante, all’insieme delle cure ambientali volte a rispondere ai bisogni del bambino.

Winnicott parte dall’idea che c’è una fase in cui il neonato, dipende completamente dalle cure materne. La coppia madre-figlio costituisce un sistema unico, tanto che le cure materne e l’infante non possono essere considerati disgiunti. Questa condizione si crea nelle prime fasi del rapporto madre-bambino, quando non esiste un Sé separato dalle cure materne e l’infante si trova in una condizione di dipendenza assoluta .

Il rapporto madre-figlio può essere “riparato” e risaldato poi in seguito, ma tutto questo ha un costo: in termini non solo di dolore psichico da parte di entrambi (madre e figlio), ma anche di una rottura proprio all’interno del Sé della madre.

Le cure materne si basano sulla sensibilità e sulla capacità empatica della madre che, grazie a uno stato mentale definito da Winnicott “preoccupazione materna primaria”, è in grado di identificarsi con l’infante e di rispondere ai suoi bisogni.

Winnicott parte dall’idea che le cure genitoriali soddisfacenti permettono al potenziale ereditario del bambino di accrescersi e svilupparsi nel migliore dei modi.

Le buone esperienze relazionali danno al bambino la possibilità di cominciare a esistere e di strutturare un Io personale. Le cure ambientali hanno sia la funzione di rispondere ai bisogni fisiologici del bambino (nei primi mesi di vita fisiologia e psicologia non sono ancora differenziate), sia quella di proteggere il bambino dalle pressioni del mondo esterno.

Quando le cose vanno abbastanza bene si costruisce nell’infante la “continuità dell’essere” che è il fondamento dell’Io che passerà da un iniziale stato non integrato ad un sentimento di unità nello spazio e nel tempo (integrazione).

Un ambiente emotivamente solido e sicuro protegge il bambino dalle interferenze interne ed esterne (impingments) che, secondo Winnicott, possono, se eccessive o troppo precoci, disturbare il processo di sviluppo.

E quando la relazione madre-figlio si (inter)rompe?

Sempre secondo Winnicott, la capacità della madre di tenere in braccio il bambino (Holding), la sua capacità di manipolarlo e maneggiarlo (Handling, la fase successiva) consentono l’elaborazione immaginativa delle esperienze sensoriali e motorie che andranno a costituire il tessuto del vero Sé del figlio e il raggiungimento della coesione psiche-soma.

La qualità dell’ambiente e delle prime cure materne determinano dunque lo sviluppo e la qualità di un Sé autentico che, se ben sostenuto, sarà capace di essere creativo e di sentirsi reale.

Il concetto di Holding è stato di primaria importanza per definire quanto sia determinante la funzione della madre-ambiente per lo sviluppo dei processi primari nell’infante.

Alla luce di queste fondamentali basi teoriche, che riguardano lo sviluppo emotivo del bambino, mi pare rilevante sottolineare non solo l’importanza del concetto di Holding nella relazione primaria ma anche che nel caso di rottura di questa relazione, a causa dell’insorgere dell’osteoporosi post gravidica, essa debba essere considerata come un vero e proprio impingment, un urto alla relazione stessa.

Per crescere un bambino, ci vuole un villaggio

In questi casi l’ambiente esterno (costituito dalle altre figure caregivers) non dovrà sostituirsi alla madre stessa, ma al contrario facilitarne il rapporto con il figlio per darle la possibilità di mantenere la propria capacità di Holding.

In conclusione, in questo scritto ho cercato di indagare su come si costituisce nella donna l’identità materna e come essa venga influenzata dall’insorgere dell’osteoporosi post gravidica che può bloccare e interrompere questo processo.

Per poter risaldare la frattura identitaria, sarà importante che l’ambiente esterno riesca a far mantenere alla donna le proprie capacità di Holding nei confronti del proprio figlio.

Lascia un commento

MAMog - Mamme con osteoporosi gravidica
Panoramica privacy

PerchPerché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
e) ottenere la limitazione del trattamento;
f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.

é Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

 

Tipologia Di Dati Trattati

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

 

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

 

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

 

  1. a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
  2. b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

 

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

 

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

 

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

 

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

 

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

 

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

 

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  2. b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  5. e) ottenere la limitazione del trattamento;
  6. f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  7. g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  8. h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  9. i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  10. j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.