Salta al contenuto Passa al footer

Osteoporosi, farmaci e osteonecrosi dei mascellari: il rischio e le strategie per evitarlo

Quando nel 2003 per la prima volta si descrisse l’esistenza dell’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) correlata all’uso di farmaci per la terapia dell’osteoporosi (MRONJ), non il panico ma una certa, diffusa preoccupazione dilagò tra sanitari e pazienti, che fino a quel momento avevano fatto largo uso dei – si pensava innocui – bifosfonati. Sono passati vent’anni: oggi ne sappiamo di più?

Oggi conosciamo meglio i fattori di rischio e abbiamo raccomandazioni, protocolli e procedure per la prevenzione, la diagnosi precoce e, nel caso sopraggiunga, per la gestione a lungo termine dell’osteonecrosi dei mascellari, patologia che spesso ha tempi molto lunghi e incerti per la guarigione. Il rischio di incorrere in questa condizione, che comporta la progressiva distruzione e necrosi dell’osso mandibolare e/o mascellare nei soggetti esposti al trattamento con determinati farmaci, non è stato però azzerato da queste procedure e la paura è ancora tanta in chi assume o ha assunto per lunghi periodi bifosfonati, complice forse la non piena divulgazione delle conoscenze finalmente in nostro possesso.

Bifosfonati e denosumab

Innanzitutto non sono solo i bifosfonati a esporre al rischio di MRONJ, ma anche il denosumab e altri farmaci ancora. I bifosfonati sono una classe di farmaci antiriassorbitivi, cioè inibitori del riassorbimento osseo, di cui rallentano il naturale processo di distruzione osteoclastico. Sono tipicamente impiegati nella terapia di lungo corso dell’osteoporosi, ma sono anche utilizzati per prevenire e controllare complicanze o metastasi a livello osseo di alcuni tumori maligni (mieloma multiplo, carcinoma alla prostata e mammario). Proprio per questo motivo, sono impiegati con differenti dosaggi, differenti vie di somministrazione (orale, endovenosa, talvolta intramuscolare) e per differente durata.

Vi sono poi anche diverse tipologie di bifosfonati: i più antichi, come il clodronato, hanno una minore persistenza e accumulo nel tessuto osseo rispetto ai bifosfonati più recenti, come uno zolendronato.

L’altro grande imputato nella MRONJ è il denosumab, farmaco antiriassorbitivo in uso da tempi più recenti per la terapia dell’osteoporosi e per il quale la letteratura rileva una frequenza crescente di osteonecrosi della mandibola come effetto collaterale.

Proprio per questo l’acronimo internazionale che identifica la patologia, che dal 2007 era BRONJ (Bisphosphonates-Related Osteonecrosis of the Jaw), dal 2014 è diventato MRONJ: Medication-Related Osteonecrosis of the Jaws, estendendo il rischio a una fascia ben più larga di farmaci antiriassorbitivi.

Quali sono le condizioni che concretamente espongono al rischio di MRONJ?

Innanzitutto la patologia e il tipo di terapia. L’estrema variabilità di combinazioni tra tipi (e sottotipi) di farmaco, modalità, intensità e tempo di esposizione, influisce sul rischio di osteonecrosi della mandibola:

  • Tipo di farmaco. Il rischio di MRONJ tendenzialmente aumenta con l’uso dei bifosfonati più recenti e del denosumab, mentre è inferiore in caso di terapie con i BP di più antica generazione.
  • Modalità e intensità di assunzione. Di nuovo, il rischio tendenzialmente aumenta nel caso di terapie assunte per endovena; mentre è inferiore nel caso di terapie orali.
  • Durata. Con l’aumentare della durata nel tempo della terapia la possibiltà aumenta, ed è inferiore in caso di terapie brevi.

Oltre ai fattori di rischio insiti nelle terapie, vi sono poi anche altre condizioni concomitanti che aumentano o riducono l’eventualità di MRONJ:

  • fattori locali, come ad esempio la PRESENZA o meno di interventi di chirurgia orale, di patologie odontogene, parodontali e implantari concomitanti o di riabilitazioni protesiche con alterazioni anatomiche
  • fattori sistemici, quali la PRESENZA o meno di patologie dismetaboliche (anche non ossee) concomitanti, o di terapie farmacologiche concomitanti, tra cui anche le terapie estrogeniche.

Quindi, il rischio di MRONJ nei soggetti affetti da osteoporosi, soprattutto giovani, che assumono bifosfonati per via orale è quindi estremamente basso, basso anche nel caso di terapie molto lunghe.

Strategie di prevenzione

Tuttavia, per ridimensionare questo pur basso rischio, si possono adottare diverse strategie di prevenzione. Sia a livello di prevenzione primaria, calcolando un eventuale rischio possibile di MRONJ – e la carta di rischio elaborata da Unife ne è un esempio concreto. Sia nel momento in cui l’intervento chirurgico è inevitabile.

La MRONJ può infatti insorgere anche senza nessuna causa apparente, ma il rischio aumenta in concomitanza con eventi che interessano le ossa mascellari. Un’estrazione dentaria ne è il caso tipico, ma anche un trauma può esporre al rischio. La radioterapia nel distretto testa-collo può causare un disturbo simile, detto osteoradionecrosi, e talvolta un’infezione ossea (osteomielite) della mandibola può venire erroneamente diagnosticata come MRONJ. Ma si tratta di patologie diverse, con differenti prognosi e altri percorsi terapeutici.

Cos’è e come si cura l’osteonecrosi dei mascellari?

L’osteonecrosi mandibolare o osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è una rara condizione potenzialmente debilitante che provoca l’esposizione dell’osso mandibolare, la sua progressiva necrosi, in stadi avanzati può esporre al rischio di fratture patologiche l’osso necrotico e che guarisce difficilmente. Viene chiamata MRONJ quando è indotta da farmaci.

L’osteonecrosi della mandibola è in genere dolorosa e può comportare fuoriuscita di pus dalla bocca o dalla zona mandibolare. Altri sintomi possono essere la presenza di infezioni, l’alitosi, le alterazioni della sensibilità delle labbra, dovuta a irritazione del nervo. Il dolore, quando presente, può essere di elevata intensità e difficilmente controllabile con i farmaci. Alcune persone, tuttavia, sono asintomatiche, cosa che dipende dallo stadio di gravità della patologia.

Mandibola e, più di rado, mascellare superiore sembrano essere le uniche sedi dove questa necrosi dell’osso si verifica, ad eccezione di qualche raro caso del condotto uditivo: per questo i termini osteonecrosi dei mascellari o della mandibola sono spesso usati indifferentemente, pur essendovi delle differenze tra i due tipi.

Ma perché è in queste zone che può avviarsi il processo di osteonecrosi? Il motivo non è certo, ma potrebbe essere dovuto al fatto che queste sono le uniche sedi in cui c’è un rapporto diretto tra osso e ambiente esterno: i denti, infatti, sono le uniche ossa visibili del nostro corpo e in bocca possono essere facilmente sede di infezione. E risentendo come tutte le ossa dell’azione dei farmaci antiriassorbitivi, forse mettono in atto con un metabolismo alterato le normali azioni di difesa dell’organismo. Del resto, anche l’elevato rimodellamento osseo fisiologicamente a carico dei mascellari può spiegare di per sé l’aumentata predisposizione per osteonecrosi.

La diagnosi di osteonecrosi farmaco-relata si ottiene tramite visita da parte di un dentista, un chirurgo orale o un medico. Anche un’osteomielite può avere sintomi analoghi. In una diagnosi differenziale, per identificare la MRONJ serve che vi siano questi parametri:

  • pregresso uso o terapia in corso con farmaci antiriassorbimento osseo;
  • presenza di osso esposto o di fistola nella regione maxillo-facciale, in assenza di segni di guarigione, da
    otto o più settimane;
  • nessuna storia di radioterapia.

Come si cura? L’intervento chirurgico che comporti l’ablazione di tutta l’area colpita non è risolutivo, anzi, può peggiorare la condizione del paziente: oggi la terapia prevede in genere la rimozione mediante raschiamento di parte dell’osso danneggiato per favorire la reazione riparativa sana dell’organismo, l’assunzione di antibiotici per via orale e l’uso di collutori.

Dopo il trattamento, i soggetti devono proseguire la cura con periodiche visite dal chirurgo orale, che valuterà la guarigione e garantirà che l’area venga mantenuta pulita, addestrando il paziente ad un’adeguata igiene orale. Proprio perché così difficile da trattare, è opportuno consultare un chirurgo orale esperto nel trattamento dell’osteonecrosi della mandibola. L’approccio migliore, sia per la terapia che per la prevenzione, è però quello multidisciplinare: endocrinologo e dentista insieme.

Dentista e osteoporosi: come prevenire l’osteonecrosi della mandibola

Come detto, l’evento scatenante è in genere (ma non solo) un intervento di chirurgia orale, in primis le estrazioni dentarie. Anche il posizionamento di impianti è preso in considerazione, ma le evidenze sono meno certe.

Si è però recentemente osservato che anche lo stato di infiammazione persistente possa essere un fattore di rischio, causato ad esempio da:

  • un‘igiene non accurata
  • l’uso di protesi dentarie incongrue
  • la presenza di infezioni parodontali o endodontiche non curate, i classici ascessi o granulomi per intenderci.

Questi ultimi poi sono spesso il motivo per cui ci si sottopone a chirurgia orale. O con cui si convive pur di evitare un intervento chirurgico ed il rischio connesso, senza sapere che anche il persistere dell’infezione è una condizione di rischio di MRONJ.

Come fare, quindi, per contenere il rischio e prevenire l’insorgere dell’osteonecrosi della mandibola, se si deve operare?

  • Per prevenire la MRONJ, gli eventuali interventi di chirurgia orale necessari devono essere effettuati, ove possibile, prima di iniziare la terapia con bifosfonati.
  • Non sembra essere necessario invece sospendere la terapia nell’immediato periodo pre-intervento, proprio perché la persistenza del farmaco del tessuto osseo è di lunga durata.
  • Un momento particolarmente delicato dell’intervento è la sutura, che deve essere fitta e continua per proteggere l’osso interamente.
  • Idealmente il trattamento deve essere eseguito da un chirurgo orale con molta esperienza. La clinica spesso suggerisce una importante terapia antibiotica preliminare all’intervento.
  • Anche dopo l’intervento chirurgico le visite dal dentista devono essere frequenti, così da monitorare la guarigione della ferita post-operatoria ed eventualmente favorirla, con le pratiche necessarie che lo specialista saprà valutare.

In sintesi

Il rischio di MRONJ nei soggetti giovani affetti da osteoporosi che assumono bifosfonati per via orale è estremamente basso. I pazienti possono quindi continuare ad assumere i bifosfonati orali come prescritto. Tuttavia, ove possibile, ogni eventuale intervento chirurgico orale necessario deve essere effettuato prima di iniziare l’uso di bifosfonati. I pazienti devono continuare anche ad avere una buona igiene orale durante l’assunzione dei bifosfonati onde prevenire quelle condizioni locali che potrebbero esporre alla necessità di un intervento di chirurgia orale.

Lascia un commento

MAMog - Mamme con osteoporosi gravidica
Panoramica privacy

PerchPerché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
e) ottenere la limitazione del trattamento;
f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.

é Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

 

Tipologia Di Dati Trattati

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

 

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

 

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

 

  1. a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
  2. b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

 

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

 

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

 

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

 

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

 

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

 

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

 

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  2. b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  5. e) ottenere la limitazione del trattamento;
  6. f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  7. g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  8. h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  9. i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  10. j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.