Salta al contenuto Passa al footer

Fratture da fragilità in gravidanza, intervista con la prof.ssa Maria Luisa Brandi

Si può prevenire l’osteoporosi gravidica? Lo abbiamo chiesto in questa intervista alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi – professore ordinario di Endocrinologia all’Università di Firenze nonché Presidente di Fondazione FIRMO e dell’Osservatorio Fratture da Fragilità.
In gravidanza il rischio di fratturarsi esiste, può colpire chiunque già durante la gestazione e non c’è nessuna sorveglianza ad impedirlo. Tuttavia, con un’adeguata informazione delle figure sanitarie e delle donne in gravidanza, si può fare prevenzione. La Carta di Rischio messa a punto dall’Osservatorio OFF potrebbe essere la soluzione.

Prof.ssa Brandi, può provare a spiegarci in parole semplici cos’è l’osteoporosi gravidica?

L’osteoporosi gravidica è una condizione di rischio che, a causa di un impoverimento della massa ossea delle gestanti, espone le mamme a fratture da fragilità già durante la gravidanza, a partire dal terzo trimestre.

L’evento effettivamente patologico non è però l’osteoporosi gravidica in sé, ma la frattura – anzi, le fratture vertebrali multiple a cui le mamme affette da osteoporosi gravidica possono andare incontro. L’osteoporosi gravidica non è quindi così diversa dall’osteoporosi post menopausale, quanto a conseguenze. Quello che cambia sono ovviamente le cause e i fattori di rischio che scatenano questa condizione patologica nelle mamme in attesa. Ma non è tutto. Il rischio di fratturarsi in gravidanza può avere molte cause: anche donne incinte in osteopenia possono fratturarsi.

Nonostante questo, ad oggi non c’è la percezione di un rischio fratturativo in gravidanza e non si fa alcuna sorveglianza per scongiurare questa temibile complicazione della maternità.

Quanto è frequente l’osteoporosi gravidica?

Le stime più recenti parlano di un caso su 3.000 nella popolazione generale e quindi la patologia può essere classificata come rara.

Mancano però dati certi per dire con esattezza quanto è frequente la patologia. Molti singoli casi di pazienti con osteoporosi gravidica sono stati riportati, ma ancora non si è provveduto né a mettere insieme i vari studi, né ad avviare degli studi statistici di ampia portata che permettano di rilevare con sicurezza in quante gravidanze c’è osteoporosi gravidica e in quante ci sono fratture da fragilità. Siamo quindi oggi in una fase di costruzione dell’evidenza e di raccolta dei dati. Le cose però oggi stanno per cambiare.

Una domanda che assilla le pazienti. Cosa innesca la patologia? Ci sono dei fattori di rischio? E qual è il ruolo dell’allattamento?

L’osteoporosi gravidica ha fattori di rischio in comune con le altre osteoporosi e fattori di rischio assolutamente specifici. Ad esempio, è noto che la causa principale di osteoporosi post menopausale è proprio il crollo degli estrogeni – mentre in gravidanza gli estrogeni sono elevatissimi: le donne incinte sono letteralmente avvolte in un bouquet di estrogeni.

La gravidanza è di per sé un periodo di stress per la salute delle ossa materne che causa perdita di massa ossea: il metabolismo della madre riorienta molte delle proprie riserve di calcio al feto, per sostenere lo sviluppo scheletrico del bambino che porta in grembo. Se in questa situazione critica si innestano altre condizioni di rischio, ecco che dovremmo allertarci.

Per stimare la probabilità che una donna in gravidanza soffra di osteoporosi gravidica, io vorrei che le facessimo queste domande:

  • Ha avuto nella sua vita periodi di amenorrea?
  • Ha avuto disordini alimentari o periodi di alterata alimentazione?
  • Soffre di malattie genetiche?
  • Ha patologie endocrine?
  • Sta facendo o ha fatto uso di cortisonici?
  • Ha familiarità per osteoporosi?

Oltre naturalmente a verificare la presenza di patologie causa di osteoporosi secondaria, come l’ipertiroidismo, il malassorbimento… Tutti questi sono fattori di rischio dell’osteoporosi gravidica e permettono di stimare la probabilità per una donna di andare incontro a fragilità ossea nel corso della sua gravidanza e subito dopo.

L’allattamento è una causa dell’osteoporosi gravidica? Di nuovo, non lo è di per sé, ma se la madre è in una condizione di fragilità ossea e magari sono già in corso le fratture vertebrali, l’allattamento non può che accentuare le conseguenze dell’osteoporosi gravidica già in atto. L’allattamento al seno è preziosissimo. Anche se alle mie pazienti che coraggiosamente affrontano una seconda gravidanza do l’indicazione di non allattare al seno, le incoraggio sempre a garantire al proprio bambino il colostro: un mese di allattamento, ma un dono inestimabile per il nuovo nato.

L’osteoporosi gravidica si può prevenire?

Si può prevenire la frattura da fragilità ossea, valutando il rischio che ogni gestante ha di soffrire di osteoporosi gravidica. Per tutte le donne incinte e in particolar modo per coloro che ne sono più esposte, bisogna attivare un sistema di sorveglianza per monitorare l’andamento della salute delle ossa (vitamina D3, calcio, eventualmente ultrasonografie) e per far sì che eventuali sintomi vengano intercettati immediatamente, così da mettere in sicurezza le pazienti nel più breve tempo possibile. Qualora questo rischio sia elevato, bisogna poi attivare pratiche precise, che possiamo ricavare osservando le seconde gravidanze delle donne con osteoporosi gravidica.

Personalmente, alle mie pazienti che affrontano una seconda gravidanza, pazienti di cui è certa la fragilità ossea, consiglio il parto cesareo per evitare lo stress vertebrale causato dal travaglio, sconsiglio l’allattamento nei termini che ho detto sopra e invito ad aspettare di aver recuperato un po’ in termini di massa ossea. Nessuna delle mie pazienti si è mai più fratturata di nuovo in una seconda gravidanza, perché ha avuto le informazioni chiare per ridurre il rischio di fratturarsi.

La fragilità ossea in gravidanza è un rischio raro, ma che può capitare a chiunque. Pertanto vale la pena di proteggere le madri da questa complicanza devastante della maternità. L’obiettivo che abbiamo insieme, care MAMog, è quello di azzerare il rischio delle fratture da fragilità ossea durante la maternità. Ci arriveremo.

Quali sono i sintomi a cui fare attenzione e in quali tempi possono accadere?

Il sintomo è uno soltanto: il dolore delle fratture. I tempi in cui ci si può fratturare variano molto, ma sono sostanzialmente tre: il terzo trimestre di gravidanza, il parto e i primi tre mesi dopo il parto. Spesso le prime fratture non vengono diagnosticate.

L’osteoporosi è nota per essere una malattia “silenziosa” fino a che non ci sono le fratture, e il sintomo delle fratture è il dolore, perché le fratture da fragilità ossea non si vedono dall’esterno, non sono dovute a traumi particolari e si avvertono solo attraverso il dolore.

Le fratture in gravidanza

I primi sintomi dell’osteoporosi gravidica, cioè le prime fratture, sono a mio avviso già in gravidanza, a partire dal terzo trimestre. Spesso le madri che avvertono le prime fratture da fragilità riportano al ginecologo di avere alla schiena un dolore acuto, severo, sul momento invalidante, ma poi controllabile. Tuttavia, i curanti non vanno a verificare se si tratta di fratture osteoporotiche, perché la fragilità ossea in gravidanza è una condizione non abbastanza nota e perché la gravidanza è un periodo nel quale è difficile fare accertamenti diagnostici e gestire terapie farmacologiche.

Non è normale però che in gravidanza ci siano dolori invalidanti alla schiena improvvisamente e che le madri, sane da sempre, un giorno non riescano più a camminare o muoversi normalmente. Perché ho questo dolore? Si chiedono le mamme in attesa. Ma il loro dolore resta una domanda senza risposta. E pensare che oggi abbiamo strumenti innovativi, a rischio zero in gravidanza, per fare diagnosi di osteoporosi: basterebbe una ultrasonografia a valutare la densità ossea della gestante, un esame come la densitometria ma che non espone ai rischi dei raggi X.

Le fratture durante il parto

Riteniamo poi con sicurezza che il parto sia uno dei momenti più ad alto rischio di fratture per le gestanti con fragilità ossea, e in cui effettivamente le madri si fratturano di più. Ma dolore e parto sono un binomio: come fare dunque a distinguere il dolore delle fratture da quello, fisiologico, del travaglio? Qualora durante il parto il dolore interessi la schiena e non le dinamiche del travaglio, esso potrebbe essere il segno di fratture vertebrali in corso.

Il dolore è una domanda che esige una risposta. Eppure, molto spesso alle donne che hanno partorito viene negata.

Le fratture nel puerperio

Dopo il parto avvengono probabilmente altre fratture, e sono queste a rendere eclatante la condizione della madre affetta da osteoporosi gravidica. Le fratture da fragilità hanno infatti un tipico andamento a domino per cui non solo aumentano in gravità progressivamente, ma anche di numero, e le vertebre vicine a quelle già fratturate cominciano a cedere anch’esse. Il dolore percepito aumenta quindi esponenzialmente. La diagnosi oggi arriva a questo punto.

Cosa bisogna fare se si avvertono questi sintomi? E qual è il rischio di una diagnosi tardiva?

Ad oggi, quando si avvertono questi sintomi, bisogna sperare di incontrare un endocrinologo. L’endocrinologo è infatti il medico che conosce questa patologia, ma le donne appena diventate madri non andranno certamente da uno specialista in endocrinologia. Si rivolgeranno al loro ginecologo, o al medico di famiglia.

Il compito di sorvegliare le gravidanze spetta ai ginecologi, già così sensibili a problematiche come il diabete gestazionale o l’ipertensione gravidica. Bisogna quindi che i ginecologi vengano adeguatamente informati di questo:

  • che la gravidanza può esporre la madre a una grave condizione di fragilità ossea
  • che in gravidanza c’è il rischio di fratturarsi a causa dell’osteoporosi gravidica – o, meglio, di una fragilità ossea tipica.

Quando sarà così, daremo risposta al dolore delle madri molto prima di arrivare al punto di avere giovani donne con la schiena danneggiata, che per tutta la vita dovranno lottare col dolore cronico e che conosceranno limitazioni personali e una qualità di vita compromessa. Perché questo è il rischio di una diagnosi tardiva.

Parliamo di terapie. Tralasciando la terapia delle fratture vertebrali e la riabilitazione fisioterapica poi necessaria, qual è oggi il trattamento dell’osteoporosi gravidica? A che punto siamo nella definizione di un protocollo di cura condiviso?

Oggi le terapie dell’osteoporosi gravidica fratturativa sono tutte off-label, ossia somministrate al di fuori delle condizioni autorizzate. Si tratta naturalmente di un uso razionale: i farmaci che oggi sono off label noi li diamo anche ai bambini e sulla base dei numeri e delle evidenze accumulate sappiamo che sono efficaci. Considerando la possibilità di gravidanze future, la sicurezza di queste sostanze è problematica solo nel caso di nuove gravidanze che inizino proprio durante le terapie off-label, perché non conosciamo gli effetti di questi farmaci sul bambino, in particolar modo se l’esposizione avviene nel primo trimestre.

È impossibile infatti svolgere studi clinici sulle donne in gravidanza, per ovvie ragioni, e quindi l’unico modo per realizzare dei protocolli di cura condivisi è raccogliere dati dall’evidenza in base ai quali stimare in modo autorevole l’efficacia e la sicurezza delle terapie. Sono dati che stiamo ancora costruendo. E solo quando avremo numeri e informazioni credibili possiamo chiedere di autorizzare l’uso di farmaci per la cura dell’osteoporosi gravidica. Purtroppo, la terapia dell’osteoporosi solo con vitamina D e calcio può, a mio avviso, non essere sufficiente soprattutto nei casi più gravi.

L’osteoporosi gravidica è una patologia ereditaria? C’è il rischio che le nostre figlie possano sviluppare lo stesso tipo di problematica?

Purtroppo non lo si può escludere: le evidenze ci dicono che c’è un grado di familiarità nell’osteoporosi, quindi potrebbe esserci anche per l’osteoporosi gravidica. Non a caso è una delle domande che abbiamo inserito nella nostra Carta di Rischio.

Vuole parlarci della Carta di Rischio e dei progetti messi in campo da OFF, l’Osservatorio Fratture da Fragilità? L’aspettativa è alta e lei ne è l’autrice…

L’osteoporosi gravidica e più in generale la fragilità ossea in gravidanza sono condizioni poco conosciute e poco gestite. Per provare a cambiare lo stato di cose bisogna innanzitutto allertare e informare le ginecologie, che a loro volta informeranno le giovani donne del rischio di fratturarsi in gravidanza, e raccogliere tutti i dati certi che oggi mancano ancora. Ma come raggiungere questo obiettivo?

L’Osservatorio ha scritto un protocollo di valutazione del rischio, per permettere di stimare il rischio che una donna incinta ha di incorrere nell’osteoporosi gravidica. Ora, nella fase applicativa del progetto di ricerca, OFF ha coinvolto cinque grandi ginecologie italiane, tra cui la Mangiagalli di Milano, ginecologie che sono state dotate di ultrasonografia e nelle quali applicare il protocollo stesso. OFF coordinerà i lavori delle ginecologie ed elaborerà i dati oggettivi, certi, statisticamente rilevanti di cui questa patologia necessita per poter essere riconosciuta dal legislatore.

Ma in cosa consiste esattamente il protocollo dell’Osservatorio OFF?

  • a tutte le donne in gravidanza seguite dalle ginecologie sarà somministrata una Carta di Rischio che abbiamo sviluppato, essenzialmente un’accurata anamnesi in cui si porranno tutte le domande necessarie a valutare il rischio di ammalarsi di osteoporosi gravidica
  • a tutte queste donne verrà eseguita, nel primo trimestre di gravidanza, una ultrasonografia per accertarsi dello stato di partenza della salute ossea della madre.

I dati che l’Osservatorio raccoglierà permetteranno di stimare con esattezza la reale incidenza dell’osteoporosi gravidica, punto di partenza per poter parlare di riconoscimento della patologia.

L’Italia, già primo Paese al mondo a pubblicare le prime linee guida nell’ambito delle fratture da fragilità, potrà quindi fare la differenza anche nell’ambito della prevenzione dell’osteoporosi gravidica, risparmiando a moltissime mamme il calvario delle fratture vertebrali da fragilità proprio all’inizio della loro vita di madri. (NdR)

Lascia un commento

MAMog - Mamme con osteoporosi gravidica
Panoramica privacy

PerchPerché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
e) ottenere la limitazione del trattamento;
f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.

é Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di MAMOG ODV per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: www.mamog.it

L'informativa è resa solo per il sito di MAMOG ODV e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

 

Tipologia Di Dati Trattati

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 

Dati forniti volontariamente dall'utente

MAMOG ODV tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento dell’utilizzo del form di contatto, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.mamog.it

Tali dati comprenderanno:

dati identificativi (nome)

dati di contatto (indirizzo e-mail).

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati  pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti.

 

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è MAMOG ODV  sede legale Roma Viale Degli Ammiragli 121, Presidente Rosa Puca telefono 335/5252562 e mail info@mamog.it

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

 

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

 

  1. a) per la generazione automatica di una mail di contatto senza che essi vengano salvati sul server;
  2. b) gestire una corretta navigazione sul portale www.it

 

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori. I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.

Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

 

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di MAMOG ODV Roma Via degli Ammiragli 121 e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

 

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

 

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate. Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da MAMOG ODV, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo mail info@mamog.it.

 

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

 

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

 

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  2. b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  5. e) ottenere la limitazione del trattamento;
  6. f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  7. g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  8. h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  9. i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  10. j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento all’indirizzo mail info@mamog.it.